2019
ZUPPA DI LEGUMI E CIMA DI RAPA
Cucinare i legumi separatamente, ceci e lenticchia vanno cotti con base sedano, carota, cipolla e pomodori (sbollentarli prima di utilizzarli e con la buccia ottenere la decorazione del piatto). I fagioli vano cotti con cipolla e alloro.

2019
Cappuccino di Lenticchie di Altamura I.G.P., frutti di mare e crema di patate
In una casseruola versare generoso olio EVO, e soffriggere un paio di spicchi d’aglio e i gambi del prezzemolo, buttare le vongole (precedentemente spurgate e ben lavate) a fuoco vivo, chiudere la pentola col coperchio...

2019
Tagliolina con Lenticchia di Altamura I.G.P. , crostoni di pane e guanciale croccante
Cucinare in forno a 180 gradi i crostoni di pane, proseguire tagliando il guanciale in fettine sottili e poi passare in forno a 180 gradi per 4 minuti.

2017
Minestrone di legumi
Cuocere i legumi tutti insieme in un fondo di olio extravergine di oliva, aglio, una carota, una cipolla e due coste di sedano. Coprire con acqua, portare a ebollizione e continuare la cottura a fiamma lenta per circa 1 ora e 45 minuti. A metà cottura aggiungere in pentola i piselli freschi.

2017
Minestra di Lenticchia di Altamura I.G.P. con salsiccia e crostini di Pane di Altamura D.O.P.
Cuocere le lenticchie in maniera tradizionale. A parte preparare i crostoni, tagliare il pane a tocchetti, condirlo con olio, sale, pepe e un rametto di rosmarino per poi infornare a 170° per 10 minuti. Intanto far scaldare sul fuoco il fondo di una padella, trifolare lo spicchio d’aglio e aggiungervi la salsiccia. Spadellare velocemente fino a cottura ultimata.

2017
Tagliolina con ceci bianchi e “mollica fritta”
Lasciare a bagno i ceci la notte precedente alla cottura e il giorno seguente cuocerli in maniera tradizionale. Far dorare la mollica in olio caldo impreziosito dal peperoncino. Lessare la pasta e mescolarla con i ceci cotti in precedenza. Impiattare, aggiungere la mollica fritta e servire.

2017
Capuntini con ceci neri e baccalà profumato al timo
La sera precedente alla cottura lasciare i ceci in ammollo in abbondante acqua fredda. Tagliare a brunoise (piccola dadolata) il sedano e la carota e tritare l’aglio, quindi lasciar appassire in una pentola le verdure, aggiungervi un rametto di rosmarino ed i ceci, e lasciar insaporire il tutto per qualche secondo.

2016
Bruschetta classica con pomodori, rucola e Lenticchia di Altamura I.G.P.
Cuocere le lenticchie in maniera tradizionale e lasciare da parte. Bruschettare il pane in forno a 180° per 3 o 4 minuti. Strofinare lo spicchio d’aglio sulle bruschette e condirle con i pomodorini precedentemente tagliuzzati e conditi con olio, sale e basilico spezzettato a mano. Ultimare con le lenticchie scolate della propria acqua di cottura e qualche foglia di rucola.

2016
Farro, Lenticchia di Altamura I.G.P. e ‘nduja
Cuocere le lenticchie in maniera tradizionale. Lavare il farro e qualora non fosse perlato lasciarlo a bagno per 20 minuti. Cuocere il farro in abbondante acqua salata per circa 25/30 minuti. A cottura ultimata scolarlo e impiattarlo adagiandovi sopra le lenticchie e la ‘nduja a tocchetti. A parte, grattugiare lo zenzero fresco e aromatizzare 2 ml di olio con cui condire e completare il piatto.
