Lenticchia di Altamura > News > Ricetta

Polpette di Lenticchia di Altamura I.G.P. Ingredienti per 4 persone Lenticchia di Altamura I.G.P. (cotta in modo tradizionale) 100 g Pane raffermo 200 g Uova 2 Parmigiano grattugiato 50 g Olio Evo Q.B. Prezzemolo Q.B. Sale Q.B. Pepe Q.B. Per l’impanatura Uova 1 Mollica secca Q.B. Procedimento Bagnare il pane raffermo per una mezz’oretta quindi […]

Read More

Bruschetta con Lenticchia di Altamura I.G.P. stracciatella e capocollo essiccato Ingredienti per 2 persone Fette di Pane di Altamura D.O.P. 2 Lenticchia di Altamura I.G.P. 20 g Stracciatella Q.B. Fetta di capocollo 1 Olio evo, sale Q.B. Procedimento Cuocere le lenticchie in maniera tradizionale e lasciare da parte. Bruschettare il pane in forno a 180° […]

Read More

Cucinare i legumi separatamente, ceci e lenticchia vanno cotti con base sedano, carota, cipolla e pomodori (sbollentarli prima di utilizzarli e con la buccia ottenere la decorazione del piatto). I fagioli vano cotti con cipolla e alloro.

Read More

Minestrone di legumi

Cuocere i legumi tutti insieme in un fondo di olio extravergine di oliva, aglio, una carota, una cipolla e due coste di sedano. Coprire con acqua, portare a ebollizione e continuare la cottura a fiamma lenta per circa 1 ora e 45 minuti. A metà cottura aggiungere in pentola i piselli freschi.

Read More

Cuocere le lenticchie in maniera tradizionale. A parte preparare i crostoni, tagliare il pane a tocchetti, condirlo con olio, sale, pepe e un rametto di rosmarino per poi infornare a 170° per 10 minuti. Intanto far scaldare sul fuoco il fondo di una padella, trifolare lo spicchio d’aglio e aggiungervi la salsiccia. Spadellare velocemente fino a cottura ultimata.

Read More

La sera precedente alla cottura lasciare i ceci in ammollo in abbondante acqua fredda. Tagliare a brunoise (piccola dadolata) il sedano e la carota e tritare l’aglio, quindi lasciar appassire in una pentola le verdure, aggiungervi un rametto di rosmarino ed i ceci, e lasciar insaporire il tutto per qualche secondo.

Read More

Cuocere le lenticchie in maniera tradizionale e lasciare da parte. Bruschettare il pane in forno a 180° per 3 o 4 minuti. Strofinare lo spicchio d’aglio sulle bruschette e condirle con i pomodorini precedentemente tagliuzzati e conditi con olio, sale e basilico spezzettato a mano. Ultimare con le lenticchie scolate della propria acqua di cottura e qualche foglia di rucola.

Read More